Admin dell’istanza poliversity dedicata alla ricerca scientifica, all’istruzione e al giornalismo. Sostenitore della #privacy, dell’ #anonimato, del diritto alla #conoscenza, del software libero. Sono quello di Informapirata, di Poliverso e di Feddit
@AleF2050 irreale e inaccettabile. Ma anche liberatorio per chi come me non si è mai rassegnato a denunciare l’ipocrisia delle BigTech che si fingevano progressiste.
Forse salverei la sola Apple, per la quale il valore della “diversity” è sempre stato un marchio di fabbrica e, in effetti, è anche stata una delle prime aziende (la prima?) a intraprendere quella strada
@Imprinted sì, perché adesso l’imperativo di Trump alle BigTech è pettinare i baffetti del pittore austriaco
Questo stralcio mi piace particolarmente:
““…praticamente avevamo proposto, appunto una tracciabilità con blockchain, almeno per le foto professionali. Perché chiaramente nel mondo ci sono come sapete flussi di miliardi di foto giornaliere, quindi è impensabile creare una blockchain per un flusso del genere; però c’è la tecnologia per farlo se non altro per le foto professionali; è una questione chiaramente legislativa, cioè se c’è la volontà politica di farlo si può fare! La tecnologia c’è, è costosa, però come vediamo i prezzi si sono abbassati; quindi è possibile chiaramente poi qui si apre un mondo enorme di cui io ne so veramente poco“”
@Ann_in_a quindi tu stai proponendo di inasprire subito gli ostacoli alla democrazia diretta (aumentare il numero minimo di firme da raccogliere) in cambio di cosa? Del rischio di ritrovarti abrogazioni vincolanti volute da una minoranza aggressiva della popolazione? Rifletti su cosa significa tutto questo e su quale sarebbe l’impatto.
Aumentare gli ostacoli alla democrazia diretta è sempre la risposta sbagliata. Ritenta o sarai più sfortunata 🤣
@max il motivo è abbastanza semplice: i referendum costituzionali vengono indetti solo se:
In questo scenario, abbiamo quindi una modifica che ha passato 4 volte il vaglio del Parlamento. Si tratterebbe quindi di una modifica legislativa ad alto impatto che ha superato il vaglio della maggioranza dei delegati in Parlamento. Pertanto la modifica costituzionale ha bisogno sì di un suffragio universale per la conferma, ma si tratterebbe di una modifica già ponderata. A quel punto, se la partecipazione fosse bassa e vincesse il NO, sarebbe solo una evidente conferma che il Parlamento non ha capito che quella modifica non è di interesse per la maggioranza dei cittadini.
Nel caso dei referendum abrogativo, invece, l’abrogazione di una legge può essere richiesta da una ridotta minoranza della popolazione: praticamente l’1% dell’elettorato, ossia la metà dei follower di Lorella Cuccarini su Instagram!
Se Lorella Cuccarini chiedesse di firmare con SPID l’abolizione della pesca sportiva, probabilmente avremmo 200 mila persone che votano sì e 10 mila pescatori che si vedrebbero negare un diritto.
Il quorum, perciò, tutela la minoranza debole dall’arbitrio di una minoranza più numerosa, combattiva e organizzata.
Spero di essere riuscito a spiegare il motivo per cui un quorum deve esistere all’interno di uno scenario referendario di carattere abrogativo.
@mau chi sono io per giudicare? 🤣
Quella di mettere il quorum alla metà dei votanti alle ultime politiche era la mia idea.
Sappi che si tratta di un’idea ventilata spesso da politologi e costituzionalisti
Però quella di @maddmaths ha il vantaggio che effettivamente invoglia al voto
Certo, ma mi sembra troppo ancorata alla percentuale attuale di astenuti. Il problema è l’astensione fisiologica: Cosa succede se l’astensionismo fisiologico dovesse aumentare al 75%? In casi del genere, Dovresti modificare quel modello. E in presenza di uno scenario di grande astensionismo, partecipazione limitata, e politica ancora più elitaria e basata sulla cooptazione, ci sarebbe ancora la volontà e la capacità politica per farlo?
@mau per evitare di stabilire una quota arbitraria per il quorum, come fa @maddmaths , dovremmo agganciare il quorum all’affluenza dell’ultima elezione politica nazionale (o alle ultime 2 o 3). Finché non lo faremo, alla luce dell’attuale partecipazione al voto, avranno successo solo quei referendum che scatenino la parte emotiva dell’elettorato
@enzotib non sei costretto a cliccarci sopra, ma che tu lo voglia o no, si tratta della fonte primaria della notizia 🤷
@Black_Plettro84 in realtà il GCAP è un programma (=sistema complesso di progetti per la produzione di un sistema d’arma) nato a fine 2022, preparato dalle amministrazioni precedenti con l’obiettivo di sostituire gli Eurofighter e il Mitsubishi F-2.
Il problema è che si tratta di un caccia della madonna che sulla carta è così tanto superiore all’f-35 che gli USA si sono dovuti inventare in fretta e furia con un fantasioso f-47 che vuole essere il caccia più figo mai visto prima, ma che potrebbe non vedere mai la luce.
@versodiverso @caffeitalia penso che potrei fare una foto ricordo in una scena del crimine, solo se fossi io il killer che l’ha realizzata! Non mi vengono in mente alternative credibili… 😈
Anche perché mi chiedo, quella foto chi la vedrà mai? Tu ti metti a rivedere i milioni di foto che scatti?
Ahimé quanto è vero 🤣
@versodiverso giusto! Il plastico, il pigiamino, l’avvocato Taormina: sì, questa la so 🤣
L’avevo dimenticato, ma non ho dimenticato la sensazione che ho avuto quando sono andato a visitare la cittadina e mi hanno fatto notare che quello che a prima vista sembrava una specie di area ristoro, con automobili e camper, era in realtà uno spiazzo qualsiasi da cui però era possibile fotografare la scena del crimine… 🤣🤣🤣
Ci tengo a precisare che il delitto era avvenuto già da un paio di anni, quindi non si trattava di curiosità estemporanea sull’onda dell’emozione, ma di gente che invece di visitare la cittadina o di farsi le passeggiate per i sentieri, hanno deciso di fare la foto alla “villetta degli orrori”.
Commettendo un altro tipo di orrore 😩
@mau l’Unione ha il diritto anche se non la volontà per farlo. L’interoperabilità è inoltre un requisito conciliabile con la data protection, ma è facile usare il pretesto del GDPR per procrastinarla (vedi Meta con WhatsApp)
@mcp @bonfire @bernini @nlnet @markwilliams @sciety @scienza @MariuzzoAndrea @robocaso @avetro @raistlin @antoniovigilante @andreabongini @AndreaSaltelli @graffio @lastknight
@qwe la cosa grottesca è che abbiamo incrementato l’acquisto anche del GNL russo…
@carini no, caro. Io ci vedo piuttosto bene e ho seguito il caso Assange in maniera continuativa e partecipando alla maggior parte di manifestazioni e sit-in di solidarietà e protesta, trovandomi in compagnia dei veri amici di Assange e spesso di finti amici ai quali interessava solo la contestazione verso il governo USA pro tempore.
Quindi non mi servono lezioni su Assange. So come è nata la persecuzione verso di lui, e so bene quanto l’amministrazione Democratica ha lavorato incessantemente per catturarlo prima e per torturarlo in seguito
Ma l’unica reale minaccia di morte è avvenuta sotto l’amministrazione Trump. Questo dovrebbero ricordarlo anche quelli che si fanno venire il durello per Trump
@carini quindi stai equiparando la battuta, per quanto disgustosa, della Clinton con una vera e propria ipotesi di eliminazione fisica, fatta dal verme Trumpiano. Questo disturbo della memoria selettiva è una sorta di strabismo che va molto di moda tra i trumpiani. Mi dispiace che ne soffra anche tu
@6al forse è il caso che te ne accerti (o almeno che provi ad accertartene). Potresti ricevere delle “interessanti” sorprese
@cybersecurity @informatica @lmillucci