

@bbacc @informapirata @ubik @aitech ma infatti toccherebbe bloccare tutte le comunicazioni, sia Internet che reti mobili.
Italian living in France.
Fitness and opensource lover.
I don’t own a car since 2009.
Married. Mom of 2 unstoppable boys.
K-drama addict, occasional juggler and tea drinker.
She/her
#fitness #circuittraining #animalflow #fedi22 #workoutoftheday #fitodon #running #kdrama #kpop #music #tea #juggling #running #languagelearning
@bbacc @informapirata @ubik @aitech ma infatti toccherebbe bloccare tutte le comunicazioni, sia Internet che reti mobili.
@bbacc @informapirata @ubik @aitech la foto con carta e penna non la puoi mica fare. Ogni dispositivo dovrebbe essere vietato imho. I bigliettini sì.
In ogni caso se gli studenti ormai studiano sui riassunti di ChatGPT e integrano un linguaggio riconoscibile e riconducibile all’IA, i docenti non sono poi così nel torto a mettere in discussione la loro preparazione.
Gli esperti parlano già di lessico da intelligenza artificiale.
@bbacc @informapirata @ubik @aitech senza essere un genio dell’informatica, non basta fare una foto della domanda e mandarla con lo smartphone a una persona che poi può inserirla su ChatGPT?
La stessa persona ti invia poi la risposta che tu copi sulla schermata dell’esame.
E poi ovviamente puoi sempre preparare bigliettini per i quesiti più probabili.
@informapirata @ubik @aitech Comunque che si possano usare computer personali durante un esame è un po’ esagerato. È normale che sorgano sospetti.
La mia generazione è cresciuta con scritti svolti a carta e penna e non capisco perché non si possa continuare così. Nel caso di studenti disgrafici un dispositivo universitario potrebbe essere fornito, ovviamente senza connessione a Internet.
@Lucatermite @informapirata @lavoro a mio parere è difficile per alcuni tipi di personalità, più diffusi in Europa meridionale che settentrionale. Gli estroversi fanno fatica, gli introversi, invece, adorano il lavoro da remoto.
Sennò non si spiega come tantissimi progetti open source possano andare avanti con collaboratori sparsi in tutto il mondo che non si incontrano mai.
Poi bisogna anche valutare gli strumenti messi a disposizione e come il lavoro da remoto viene gestito.
@informapirata @ubik @aitech il proctoring riesce anche a riconoscere gli smartglasses ? La Rayban ha tirato fuori un modello che integra l’IA di Meta.
Ripeto, ogni sistema di comunicazione esterna andrebbe disattivato.