Account 🇮🇹 di @mapto@qoto.org (🇬🇧), @mapto@feddit.bg e @mapto@masto.bg (🇧🇬)
D’accordo, ma da straniero che lavora in una università italiana, ho l’impressione che il problema nell’istruzione italiana non è la mancanza di soldi, ma la volontà del politici/giuristi di fare quello che in inglese viene chiamato micromanagement.
Edit: potrebbe ben essere che la situazione nella difesa sia la stessa.
Scusa, in verità non ti ho dato una risposta diretta.
Sì, mi è successo anche quest’anno con una mia tesista. Lei è stata il mio orgoglio come metodo e lavoro, ma ha alcuni problemi di famiglia. Alla laurea doveva esserci solo suo papà. Lui è ritardato, arrivato mentre lei presentava e lei non l’ha visto entrare. Mi immagino che questa è stata la ragione che lei non è riuscita a spiegare neanche una briciola di tutto quello che aveva fatto. Per fortuna la commissione aveva letto il suo lavoro e ha praticamente ignorato la difesa orale. Al solito questo non dovrebbe essere fattibile, ma era un caso talmente estremo che era chiaro come stanno le cose.
È abbastanza probabile che tu lo percepisci più grave che è davvero stato. Nel senso che ognuno si blocca più o meno, e anche se non ti vengono le risposte, dalla lingua del corpo più o meno uno riesce ad intuire se sei davvero in disaggio o fai finta essere consapevole del fatto che non hai neanche tentato di studiare. Tutto questo ha limiti, ma capita spesso che la gente non riesce a dare il loro massimo al primo esame. La reazione del tuo professore lo dimostra benissimo.
In università e comune di dover ripetere esami, anche per ragioni più banali. Cerca di lavorare sulle tue sfide personali. Non preoccuparti del passato e guarda avanti.
Purtroppo non posso dirti più di questo, soprattutto così in uno scambio di messaggi. Una comunicazione del genere ha troppe deficienze per poter approfondire sul serio di temi personali.
Prova a fare prove di verifica. Inizialmente con un amico. Se questo non ti blocca, prova a trovare qualche sconosciuto che è disposto a sentirti. Forse chiedi qualche assistente universitario di un appuntamento per fare la prova. Spiega la situazione
In eccezione, il professore potrebbe essere disposto a fare un esame scritto per te, ma questa è l’ultima istanza, perché così rientri nei “special needs”. Meglio fare il possibile per superare il problema.
Forse qualche corso di teatro ti potrebbe anche fare bene. Recitare sul palco non è molto diverso come esperienza.
Disclaimer: sono un docente universitario
Da quello che vedo, sembra di avere i suoi problemi, ma è molto dedicato. Secondo me, ha una visione del fediverso, decisivamente migliore di tanti altri sviluppatori.
Anch’io così, ma @dansup è uno grande. Il mio contributo è per lui personalmente… Ok, per essere sincero, è come ringraziamento per la creazione di https://fedidb.org/, per aver portato nel fediverso mezzo milione di utenti e una piattaforma che a poche ore sarà più grande di Lemmy.
Ed ecco uno dei sviluppi lato AT Protocol, degno a osservare: https://hyfin.org/2024/11/29/could-blacksky-emerge-as-black-twitters-spiritual-successor-on-bluesky/
A me, questo articolo ha aiutato tantissimo: https://www.techdirt.com/2024/10/29/some-slightly-biased-thoughts-on-the-state-of-decentralized-social-media/
C’è qualcuno qui che ha scoperto come sfamarsi senza soldi? Oppure si sostenga che gli sviluppatori non hanno diritto a sopravvivenza?
Mi sfugge come questo potrebbe essere uno:
Fonte: Wikipedia.
Forse siamo piuttosto sempre qui: ci piace fare tifosi e raccontarci le balle.
Mi auguro di non avere la parola su dove altri concentrano le loro forze.
Per esempio io sono abbastanza convinto che attualmente tutte le applicazioni con ActivityPub non fanno un buon lavoro di usabilità e onboarding. Se è davvero così, e proprio uno spreco di forzare la gente qui per dopo lasciala delusa. Quindi avrei piuttosto che tutti lasciano i social dei big tech a favore di Bluesky. Così almeno si può interfacciare tramite BridgyFed.
Inoltre tutta questa campagna mette in evidenza il fatto che Mastodon è appena stato ceduto a un’ONG.
I guess bridging with bluesky currently this does not make much sense to lemmy users?
As I understand it, Lemmy users do not have public messages, so no contextless posts like on Mastodon or Bluesky. On the other hand BridgyFed does not support communities, as a community cannot follow it.
So the way I have been using federation via ActivityHub, following communities and posting from mastodon, cannot be done from bluesky.
Il limite ai concorsi RTT sembra di essere stata una proposta del CUN? Dicono che è stata già tentata 3 anni fa. Di nuovo, ripeto quello che mi è stato detto.
Hanno da vendere… O avete dimenticato ch’è la stessa gente da Twitter che lo sta sviluppando?
Se qualcuno fosse curioso del behind the scenes: https://freesynd.sourceforge.io/ff.php
POV: You are a power-hungry dictator. Whom will you hire to build you the heavy industry?
fonte: https://threadreaderapp.com/thread/1792176953769746585.html
La mia osservazione è che con il fediverso ancora non abbiamo azzeccato un modo sostenibile di fare comunità.
Anni fa sono entrato in diasp.org e anche se mi piaceva tantissimo, semplicemente dimenticavo di tornare. Questo si può confrontare con il comportamento dei social commerciali, che mesi dopo continuano di mandarmi messaggi per tirarmi indietro. Credo che dovrebbe esserci una via etica di mezzo.
Oggigiorno invece, lemmy è l’unica parte del fediverso, compatibile con ActivityPub che sta crescendo (analitiche qui: https://fedidb.org) al di là delle ondate da Tweeter, Reddit e simili. Io penso che proprio i gruppi di interessi potrebbero essere un motore di crescita della comunità.
È sempre pochissimo, ma è in inizio. Giustamente deve andare insieme con proposta di alternative, già ampiamento del bike sharing potrebbe essere un passo economico.