Barare con l’AI?

@aitech

Due articoli parlano di come sia sempre più difficile per un professore gestire le prove scritte nell’era dell’intelligenza artificiale.

https://wp.me/p6hcSh-8r8

  • .mau.@poliversity.itOP
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    4 months ago

    @booboo leggendo gli articoli, c’è il problema di chi "va in bagno’ e si recupera lo svolgimento. Probabilmente in una classe di 20 persone poi lo si sgama, con 200 mi sa di no.

    @aitech

    • bubu@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      4 months ago

      @mau @aitech

      Però il problema del tale che va in bagno con il cellulare e/0 bigini c’è sempre stato. In particolare per esami di matematica/fisica. Non sarebbe una cosa nuova dovuta ai chatbot.

      Comunque, certo: bisognerà stare all’occhio di più di quanto fatto finora.

      • .mau.@poliversity.itOP
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        4 months ago

        @booboo infatti il secondo articolo, quello su substack, comincia appunto dicendo “benvenuti, umanisti: è da decenni che noi, soprattutto a fisica, dobbiamo gestirci questi problemi”.
        Io ricordo al liceo con le versioni di latino, anche se c’erano due problemi: non si sapeva di chi fosse il testo da tradurre, e le traduzioni ufficiali erano subito sgamate perché i professori volevano traduzioni letterali anche se brutte a sentirsi.
        Con matematica era più semplice: il professore dava un esercizio dalle maturità precedenti e lasciava il libro aperto nei cinque minuti di intervallo prima del compito settimanale, uscendo dall’aula. Qualcuno entrava, trovava l’esercizio, me lo portava e io nei tre minuti restanti dovevo tirare fuori l’equazione corrispondente al problema :-) @aitech

        • heliokor@poliverso.org
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          4 months ago

          @mau @booboo il nostro sistema scolastico è da sempre inadeguato ai tempi, mi ricordo quando feci le superiori che restammo un anno intero a studiarci le valvole quando già non si usavano più. Del resto abbiamo ministri dell’istruzione rimasti allo zero in condotta. In quanto ai compiti a casa, dovrebbero semplicemente essere eliminati, con internet non ha più senso darli.

          • .mau.@poliversity.itOP
            link
            fedilink
            arrow-up
            0
            ·
            4 months ago

            @heliokor il problema però resta sempre lo stesso: come fai a stabilire se uno studente sa trovare la risposta a un problema? Nota che trovare la risposta è indipendente da *come* la si trova. Il mio problema con i chatbot è che si prende la risposta acriticamente. Oggi una tipa su Twitter continuava a citare la risposta dell’AI Assistant Google che diceva che se i referendum non raggiungono il quorum i comitati non ricevono rimborsi, mentre in realtà ne ricevono la metà. @booboo

            • heliokor@poliverso.org
              link
              fedilink
              arrow-up
              1
              ·
              4 months ago

              @mau @booboo si sta perdendo l’abitudine del ragionare, dato che una cosa la dice internet allora è vera, un po’ come i nostri nonni quando dicevano “l’ha detto la televisione”. A mio parere nelle scuole una delle materie più importanti dovrebbe essere la filosofia, lì non puoi dare risposte precostituite, ci devi ragionare, anche se ragionare è faticoso.